I laboratori si tengono tutti in Via Roma 17, Poirino – salvo diversa indicazione.
L’iscrizione ai laboratori (che sono riservati ai soli Associati compresi quelli delle Sedi in Convenzione) è obbligatoria e prevede un contributo per le spese vive di organizzazione e l’utilizzo dei Locali (Pagamento Utenze) degli stessi.
Il contributo sarà raccolto all’inizio dei corsi. Il materiale necessario allo svolgimento dei laboratori è completamente a carico degli studenti.
Per attivare i laboratori saranno necessarie almeno 6 iscrizioni.
Collaborazioni: qualunque studente può svolgere la funzione di assistente/referente
– LUNEDI’ -
Mattina
Arredare con i fiori – Docente: Daniela Malberti
Dal 03/11/2025 (6 Incontri) ore 9,30 -11,30 AULA B
Programma
1) Lezione: Pulizia fiori – Inserimento spugne per fresco e per secco – Programma del Corso – Cosa portare – Usare il verde – Piccole composizioni a libera scelta
2) Lezione: Mazzo legato – Piccolo bouquet rotondo, fiori piccoli e verde a rami corti a scelta
3) Lezione: Centro tavola fiori e frutta
4) Lezione: Composizioni fiori e verdura
5) Lezione: Composizioni natalizie da mettere sulla porta, ghirlande, centrotavola
6) Lezione: Piccoli lavori natalizi per vendita di beneficenza UNITRE
Per tutti i lavori possono essere usati fiori freschi o finti a scelta
Contributo: € 15
Laboratorio Creativo: lavorare con il FELTRO – Docente Chiara Musso
Dal 20/10/2025 (6 Incontri) ore 9,30 -11,30 AULA B
Programma:
Il Feltro è un materiale molto versatile e pratico da usare. Permette di dare estro alla propria fantasia per fare creazioni personalizzate e decorazioni come palline,fiori, fiocchi, portachiavi, ghirlande, o abbellire manufatti già pronti come cerchietti, pochette, borse e altro
Materiale necessario per realizzare i tuoi lavori:
- feltro di diverso colore
- forbici
- cutter
- ago e filo
- eventuale pistola per colla a caldo
Contributo: € 15
Pomeriggio
Scacchi Docente: Renato Alonne
Dal 27/10/2025 (6 Incontri) ore 16,00-17,00 AULA B
Programma
Spiegazione delle regole del gioco e applicazione pratica.
Materiale didattico: una scacchiera ogni due partecipanti
(meglio se la scacchiera ha le coordinate)
Contributo: € 15
Letteratura italiana – Docenti: Giovanni Ronco - Isabella Gola
Dal 12/01/2026 (10 Incontri) ore 16,00-17,30 AULA A
Programma
I generi letterari: IL MITO DI ULISSE.
Da Omero ai giorni nostri
Lettura di testi, analisi e commento
Contributo: € 15
Sera
Laboratorio di Canto Corale – Docente: Valentina Oddenino
Dal 13/10/2025 (30 incontri circa) ore 20,30-22,00 AULA A
Programma
L’armonia si ottiene solamente lavorando insieme
Vivere l’esperienza di cantare insieme è il modo più semplice e immediato per coltivare la propria passione per la musica, approfondire le proprie competenze musicali e attraverso prove regolari e sotto la guida di un maestro esperto. Il corso di quest’anno ha lo scopo di sviluppare ulteriormente le abilità dei partecipanti approfondendo le tecniche vocali con esercizi mirati; ripassare brani già conosciuti e studiarne di nuovi anche in previsione di esibizioni pubbliche che accompagneranno i momenti salienti dell’Anno Accademico.
Contributo: € 10
In occasione delle esibizioni potranno entrare in calendario
ulteriori incontri.
– MARTEDI’ -
Mattina
Yoga Dolce- Docente: Enrica Colombo
Dal 4/11/2025 (12 Incontri) AULA A
I gruppo ore 9,30 -10,30
II gruppo ore 10,45 -11,45
Programma
Un percorso “gentile” di Yoga strutturale dedicato alla cura di sé per prevenire, ridurre, curare gli squilibri del corpo fisico nel suo insieme, per acquisire un tono muscolare più netto, una respirazione più profonda, un maggior senso dell’equilibrio e un tono dell’umore più sostenuto
Contributo: € 25
Maglia - Docente: Enrica Colombo
Dal 17/02/2026 (10 Incontri) ore 10,45 -12,15 AULA B
Il corso è adatto a più livelli di preparazione di base
Programma
Il Laboratorio propone un ciclo d’incontri per imparare sferruzzare con i ferri circolari per creare maglie, cappelli calzini, scalda collo ecc … senza cuciture. Il primo incontro sarà dedicato alla visione e alla spiegazione dei materiali utilizzati: lana, punte, cavi, marcapunti, schemi. (Non comprare nulla prima di tale incontro)
massimo 10 partecipanti
Contributo: € 20
Pomeriggio
Protagonisti della Storia- Docente: Luciano Crocellà
Dal 13/01/2026 (10 Incontri) ore 15,30-17,00 AULA A
Programma
Prosegue il ciclo dedicato ai grandi protagonisti della storia che, per scelte consapevoli o loro malgrado, si sono trovati al centro degli eventi che hanno segnato il nostro passato.
L’obiettivo del corso è quello di fare emergere il reale profilo dei vari scelti. L’analisi sarà quindi condotta da “dietro le quinte” per cogliere anche gli aspetti più segreti dei protagonisti scelti: i loro pregi e le loro virtù, ma anche i loro difetti e i loro limiti. A tale scopo verranno utilizzate informazioni, ricerche e aneddoti poco noti al grande pubblico. Alcuni nomi dei personaggi che verranno analizzati: Giuseppe Garibaldi, Mahatma Ghandi, Napoleone Bonaparte, Antonio Gramsci, Madre Teresa di Calcutta.
Le analisi verranno condotte con l’ausilio di una ragguardevole documentazione audiovisiva.
Contributo: € 15
Storia dell’Arte - Docente: Alfredo Zanellato
Dal 21/10/2025 (6 Incontri) ore 17,30-19,00 AULA A
Programma
La Pittura Femminile – Le più grandi pittrici dal Rinascimento ad oggi
Contributo: € 15
Scienza- Docente: Alfredo Zanellato
Dal 13/01/2026 (10 Incontri) ore 17,30-19,00 AULA A
Programma
La Natura e i suoi Segreti.
L’evoluzione dell’Uomo, l’Universo, l’ambiente e molto altro.
Contributo: € 15
– GIOVEDI’ -
Mattina
Meditazione – Laboratorio di primo livello
Docente: Giuliana Bonasia
Dal 16/10/2025 (12 Incontri) ore 9,30-11,00 AULA B
Introduzione alla Meditazione: elementi sulla conoscenza di sé (fisica, psicologica, spirituale) per vivere in armonia con se stessi e con gli altri.
Contributo: € 25
Meditazione – Laboratorio di secondo livello
Docente: Giuliana Bonasia
4 incontri - ore 11,00 - 12,00 giovedì 23 ottobre; 6 - 20 novembre; 4 dicembre 2025; 10 incontri - ore 9,30 - 11,00 da giovedì 22 gennaio 2026.
Il laboratorio di secondo livello è indirizzato ad approfondire e rafforzare gli strumenti a cui ricorrere per affrontare la quotidianità.
La pratica regolare della meditazione dà come risultato un accresciuto dominio mentale ed emotivo ed una maggiore efficienza nella vita, con conseguente gioia di vivere.
Contributo: € 25
Informatica 1– laboratorio di primo livello
Docente: Antonio Mascolo
Dal 30/10/2025 (12 Incontri) ore 9,30-11,30 AULA A
Programma: Uso del PC, Microsoft Office Base, Uso consapevole di Internet.
E’ richiesto il possesso di un PC Portatile
Contributo: € 25
Informatica 2– laboratorio di secondo livello
Docente: Antonio Mascolo
Dal 5/2/2026 (12 Incontri) ore 9,30-11,30 AULA A
Programma: Uso del PC, Office, L’uso dello SPID e CIE, Banca Online,
Uso dello Smartphone e tablet, (Copiare incollare, archiviare, trasferire da PC a Smartphone e Viceversa, Acquisti on Line, rischi del Web e altro).
E’ richiesto il possesso di un PC Portatile e/o uno smartphone e/o un Tablet
NO MAC NO IPHONE
Contributo: € 25
Pomeriggio
Ballo - Docente: Antonio Mascolo
Dal 23/10/2025 (30 Incontri circa) ore 16,00-19,30 AULA B
Programma: Il laboratorio, diviso in gruppi, prevede l’avvicinamento al ballo; balli di Gruppo; balli Latino Americani e Caraibici, accenni a balli di coppia.
Contributo: € 45
Primo incontro per TUTTI
Per formazione gruppi e livelli Giovedì 23 ottobre
ore 17,00
– VENERDI’ -
Mattina
Cucito - Docente: Ornella Cirio
Dal 9/01/2026 (12 Incontri) ore 9,30–11,30 AULA B
Programma
Il corso è rivolto a chi ama sperimentare e imparare le tecniche del cucito o perfezionare le proprie abilità, esprimendo creatività e gusto personale. Fili colorati, stoffe, scambi d’idee e un insegnamento competente permetteranno la realizzazione di
“piccoli capolavori” cuciti a mano e/o a macchina.
Contributo: € 20
Pomeriggio
Economia - Docente: Gianluigi De Marchi
Dal 24/10/2025 (6 Incontri) ore 16,00–17,30 AULA B
Programma
· L’investimento ottimale
· Il rischio nell’investimento
· Il risparmio gestito
· Le polizze assicurative
· L’informazione finanziaria
· Le cripto valute
Contributo: € 15
Inglese 1° livello Docente: Margherita Piovano
Dal 24/10/2025 (12 Incontri) ore 16,30-18,00 AULA A
Programma: Il corso è rivolto a coloro i quali affrontano per la prima volta lo studio della lingua inglese oppure desiderano ripassarne le basi. Il percorso didattico intende fornire basi grammaticali, linguistiche e lessicali in merito ai termini relativi alla famiglia, alla descrizione fisica, all’attualità
Le lezioni si divideranno in due parti distinte:
- Presentarsi
- I verbi e le loro forme affermative, negative ed interrogative
- Gli articoli determinativi ed indeterminativi
- Gli aggettivi ed i pronomi possessivi
- Il plurale
- I pronomi personali
- I pronomi interrogativi
- Le preposizioni di tempo e di luogo
Contributo: € 35
Inglese 2° livello Docente: Paola Moncalvo
Da gennaio 2026
In fase di preparazione
– Vari Giorni della Settimana –
Cucina referente Anna Bosso
Il laboratorio è il posto migliore per condividere la passione per la cucina, sviluppando idee, competenze, creatività.
Programma:
· 22.10 Nova Coop - Chieri - ore 9.30
· 26.11 Nova Coop - Chieri - ore 9.30
· 22.01.26 Ristretto Specialty Coffee Bistrot
Poirino - ore 17,00
· 18.02.26 Azienda vinicola Terre dei Santi
Castelnuovo Don Bosco –ore 10,00
· 18.3.26 Cascina Roseleto - Villastellone - ore 9,30
Ogni uscita sarà preceduta da una locandina che ne illustrerà il programma.
Eventuali variazioni alla programmazione,
che devono essere autorizzate dal Consiglio Direttivo, saranno comunicate tempestivamente.
INIZIATIVE SPECIALI
ACCADEMIA DI UMANITA’
Art. 12 (Statuto Nazionale) Accademia di Umanità
L’Accademia di Umanità comprende tutte le attività sociali, ricreative e assistenziali che integrano la parte didattica della Sede locale. Tali iniziative sono affidate a tutti gli Associati che prestano volontariamente la loro collaborazione.
Nel corso dell'Anno Accademico tutti gli Associati possono partecipare a diversi livelli e secondo la propria disponibilità alla realizzazione di Feste, Eventi, attività benefiche e di impegno sociale.
Primo appuntamento organizzativo
lunedì 13 ottobre2025 ore 9,30
CLUB DEL LIBRO. Gruppo di Lettura:
massimo 10/12 partecipanti
In collaborazione con la Biblioteca Civica del Comune di Poirino Il gruppo di lettura rappresenta lo strumento ideale per connettersi con le persone che si incontrano, per imparare ad ascoltare senza giudizio e sentirsi ascoltati; è l’occasione per esprimere emozioni, osservazioni sulle storie, sui personaggi e i temi trattati.
E’ rivolto agli associati Unitre e a chi possiede la tessera della Biblioteca Civica di Poirino
Coordinatori: Isabella Gola, Cristina Amateis, Antonietta Perri.
Modalità di partecipazione: i partecipanti si incontrano per decidere in comune quale libro leggere e successivamente (dopo un mese circa), terminata la lettura individuale, si ritrovano per discutere e condividere le proprie esperienze e opinioni sul libro che si è letto.
Luogo d’incontro: Biblioteca Civica di Poirino.
Primo incontro: 15 gennaio 2026
Corso gratuito di Italiano per stranieri
L'UNITRE di Poirino, con il sostegno del Comune di Poirino, organizza un Corso gratuito di Italiano per stranieri. Il primo appuntamento si terrà Mercoledì 15 Ottobre 2025 alle ore 9:30 presso la Biblioteca Civica di Poirino, in Via Cesare Rossi 5.
Per le Iscrizioni rivolgersi a: Biblioteca Civica, Via Cesare Rossi, Poirino o Segreteria Unitre Poirino Via Roma 17
CIRCOLO DI ESPRESSIONE CREATIVA
Per la realizzazione di un opuscolo a diffusione limitata ai soli associati Unitre
Il laboratorio sarà lo strumento più idoneo per comunicare, coinvolgere, programmare iniziative e rafforzare il senso di comunità.
Si richiede pertanto la partecipazione di tutti gli Associati che possono inviare brevi racconti, riflessioni personali su opere d’arte, film, cronache di viaggi o gite fatti con l’Unitre, ricordi personali, composizioni poetiche e altro.
Coordinatori dell’iniziativa: Giuseppe Grinza, Carlo Smeriglio, Alfredo Zanellato, Giovanni Ronco (Referente)
Modalità di consegna degli elaborati:
II e IV sabato dei mesi di ottobre e novembre, II sabato di dicembre. Oppure si possono inviare direttamente ad Alfredo Zanellato
(e-mail alfredo.zanellato@gmail.com)
Postazione Fissa Personal Computer
Da quest’anno sarà attivata una postazione fissa di personal computer collegata in rete a disposizione di tutti i nostri associati nei giorni di apertura sede. (orari e regole di utilizzo saranno comunicati in seguito) Referente Antonio Mascolo