STORIA dei VENT’ANNI
La sera del 30 settembre 2005, in una riunione presso la Biblioteca Comunale di Poirino, a cui partecipano la Presidente dell’UNITRE Nazionale Irma Maria Re, il sindaco di Poirino Sergio Tamagnone, Bruno Ruà, presidente del Consiglio di Biblioteca, e l’assessore alla cultura del Comune Giorgio Miletto, vengono apposte le firme da parte di un gruppo di cittadini per l’istituzione di una sede locale dell’Unitre che si richiami ai grandi valori di collaborazione, solidarietà, diffusione della cultura, da sempre valori fondamentali dell’Associazione Nazionale.
Ma è la sera del 4 novembre 2005, durante una seconda riunione in Biblioteca, che si procede alla Fondazione ufficiale dell’UNITRE di POIRINO con l’elezione del primo Consiglio Direttivo, sotto la presidenza del Prof. Alessandro Crivello, con il compito di proporre una serie di corsi e laboratori da avviarsi entro il gennaio 2006. Ad essi si sarebbero aggiunte alcune conferenze su svariati argomenti, visite a Mostre e Musei e uscite didattiche.
Soci fondatori (Come da verbale Assemblea di fondazione)
Lenzi Antonello
Carelli Giovanni
Carena Renato
Tabusso Carla
Serra Rino
Ingaramo Nino
Rosa Elsa
Bosso Anna
Jegher Regina
Ramunni Josefina
Valle Dino
Burzio Lucia
Gola Isabella
Pepe Marcella
Ronco Giovanni
Fogliato Marina
Bedino Anna
Raffa Patrizia
Arato Mario
Appendino Claudia
Suman Roberto
Tosa Agnese
Ellena Carlo
Fabaro Rosaria
Rosso Angela
Cirio Ornella
Strazza Loris
Strazza Moreno
Avataneo Maurilia
Bazzarello Enrico
Bosco Maria
Badalamenti Sergio
Crivello Alessandro
Torre Gigliola
Marocco Graziella
Secco Patrizia
Tosatto Teresa
Smeriglio Carlo
Pavesio Franco
Miletto Giorgio
Irma Maria Re
Corno Maria Paola
Avataneo Maurilia (segretaria Assemblea)
Ruà Bruno (Presidente Assemblea)
Il Consiglio direttivo
Presidente Alessandro Crivello
Vice Presidente Vicario Nino Ingaramo
Vice Presidente Dino Valle
Tesoriere Carlo Smeriglio
Direttore dei Corsi Franco Pavesio
Segretaria Rosaria Fabaro
Consigliere Isabella Gola
A.A. 2005/2006
La prima, emozionante inaugurazione della nostra Associazione si celebra domenica 11 dicembre 2005 con la Prolusione e gli auguri del Dott. Ezio Ollino, storico Presidente dell’Unitre di Santena – Cambiano
Dalla fine del mese di gennaio si avvia il programma, molto atteso dai 123 iscritti del Primo anno
- 4 incontri su Momenti di Storia e arte poirinese tenuti da esperti locali
- 4 incontri sulla Psicologia della fiaba del dott. Antonello Lenzi
- 3 incontri sulla Psicologia della comunicazione del dott. Sergio Badalamenti
-
A.A. 2006/2007
Nella prefazione al programma dell’A.A. si precisa che tutte le 27 Conferenze si sarebbero svolte sempre di mercoledì, ore 16 – 18, nella Saletta Gaidano, con accesso da Via Roma 17, mentre i 7 Laboratori in diverse sedi e giorni della settimana, secondo le indicazioni del Programma annuale. Quota associativa annuale 25 euro, 15 euro per i familiari; un costo a parte per le gite e le uscite didattiche, comunicato
di volta in volta agli associati. Si stabilisce che la segreteria è aperta al sabato ore 10-11,50 presso la Biblioteca comunale.
Si sottolinea infine che l’UNITRE è un’Associazione di volontariato senza fini di lucro che si rivolge a tutti i cittadini maggiorenni e non solo alle persone della terza età; i suoi obiettivi principali sono: la diffusione in modo critico della cultura, la creazione di momenti d’incontro, di solidarietà e di divertimento.
Gite e Uscite turistico – culturali
- Una giornata ad Alba (I gita dell’UNITRE di Poirino)
- Visita ai Luoghi di culto di Torino: Sinagoga, Moschea,Tempio Valdese
- Passeggiata di primavera sul Territorio poirinese:
Domenica 22 Aprile 2007 si svolge la prima Camminata dell’Unitre di Poirino: la Camminata, a lungo progettata, infine ha avuto luogo e l’esito è stato positivo e piacevole. Ritrovo alle ore 9,30 in Piazza Italia, con Isabella ed Elsa che registrano gli ultimi partecipanti; alle 10 taglio del nastro e partenza: circa 100 persone si sono messe in cammino lungo via Amaretti e Corso Fiume fino alla Cappella di San Giuseppe dove, sotto la custodia della Protezione civile, abbiamo attraversato lo Stradone. Prima sosta alla Cappella di S. Antonio con Lino Mosso che spiega l’origine della chiesetta e la storia del luogo. Poi la compagnia prosegue di buona lena, arrivando verso le 11,30 a Palazzo Valgorrera, dove si mangia. Ripartenza Verso le 15. Breve tappa a Balme, con notizie storiche del palazzo. Ultimo tratto a piedi fino al maneggio La Siepe, dove assistiamo alle evoluzioni di giovani cavalieri e poi ad una partita di Horseball. Ultimo ristoro e congedo con la soddisfazione di tutti i partecipanti e degli organizzatori. Un successo per l’Unitre che resterà nella sua storia.
A.A. 2007-2008
Come testimoniato dalla prefazione al libretto per l’Anno Accademico 2007/8, si amplia l’orario di segreteria che sarà aperta non solo il sabato, ma anche il martedì pomeriggio: ore 16 -17,30; qualche novità per i laboratori: riconfermati Inglese, Informatica, Piemontese e Psicologia, mentre per la prima volta si tiene un Corso di Cucina. Numerose uscite didattiche e gite si susseguono quasi mensilmente: visitiamo Asti, Milano, Il Museo Egizio di Torino, la Reggia di Venaria, assistiamo all’Opera Il Rigoletto al Teatro Regio. Da ricordare l’ospitalità dei proprietari e la bellezza dei luoghi visitati durante la II Camminata di primavera a Banna e Corveglia.
Da segnalare che nello stesso Anno Accademico ci dotiamo di un nuovo Statuto che estende la partecipazione all’Assemblea Ordinaria ai soci studenti che hanno maturato 2 anni d’iscrizione con il fine di coinvolgere sempre più persone nell’organizzazione diretta dell’Associazione.
A.A. 2008/2009
L’A.A. 2008/2009 vede il parziale ampliamento del Direttivo con l’ingresso di Franco Muò, Giovanni Ronco e Mariangela Scalenghe. Resta però pressoché invariata la struttura organizzativa. Di particolare interesse la proiezione del film documentario ThyssenKrupp Blues di Pietro Balla, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, con la partecipazione del Regista. Nel Corso dell’A.A. s’inaugurano inoltre nuovi filoni artistico – culturali per la conoscenza della Storia locale con i titoli Poirino da scoprire e Poirinesi illustri,: La Chiesa di San Giovanni Battista
e i padri Domenicani, Eugenia Burzio, una voce da riscoprire, Paolo Gaidano, un artista da rivalutare, Il nostro Camposanto.
Si sono alternate nel corso dell’anno numerose Conferenze sui più svariati argomenti: dalla letteratura, alla Medicina, alla Psicologia; numerose uscite e gite: siamo stati alle Abbazie di Vezzolano e Cortazzone, abbiamo visitato Saluzzo e l’Abbazia di Staffarda; gli affreschi di P. Gaidano al Duomo di Carignano e a Bussana; abbiamo riscoperto l’Operetta con Giove in doppio petto; infine l’Anno Accademico si è concluso felicemente nelle Marche alla scoperta della Storia e dei luoghi più significativi.
A.A. 2009/2010
L’Inaugurazione avviene domenica 27 settembre 2009 con la Prolusione in Sala Consiliare del Dott. Francesco Torta, Primario di Medicina dell’Ospedale di Chieri dal titolo: Respiro e Vita, come mantenere una buona salute respiratoria.
Con il quinto anno accademico, ai Laboratori consueti si aggiungono alcune attività creative e ricreative: Composizioni floreali, Decoupage, Origami, Taglio e cucito, tutte di grande richiamo. Seguono un Corso di lingua e cultura latina e un Corso di ballo di durata annuale. Tra le numerose conferenze: Canta che ti passa, Cori Poirinesi in Concerto; Francesco Marzachì Vita di un Magistrato; Paolo Pettene Il Gotico; Franco Pavesio Santa Maria Maggiore; Fratel Ettore Moscatelli Il Melodramma e, come preparazione alla gita ai luoghi manzoniani, Sulle orme di Renzo e Lucia di Isabella Gola. Grande successo e partecipazione per La Boheme al Teatro Regio di Torino e per la gita di fine anno in Toscana.
Da quest’anno incominciano per i tesserati Unitre le Convenzioni con Enti, Negozi e Ditte del Territorio, Convenzioni destinate ad aumentare di numero col passare degli anni
A.A. 2010-2011
L’UNITRE inaugura l’Anno Accademico per la prima volta al Salone Italia, con la Prolusione del Giornalista del TG3 regionale Gianfranco Bianco, dal titolo Un Giornalista Rai si racconta.
Da sottolineare per quest’A.A. numerose Conferenze dedicate al 150mo anniversario dell’UNITA’ d’ITALIA: Gino Anchisi Camillo Cavour, uomo del progresso, Gianmichele Ronco I poeti minori del Risorgimento; Alessandro Crivello Quale Stato Italia; inoltre molto interessanti la lezione speciale di Filippo Tamagnone dedicata all’Opera di Salgari ad un secolo dalla morte del romanziere: Emilio e le tigri e le Testimonianze di viaggi in terre lontane di Carlo Ronco.
Altro punto di forza di quest’anno sono i Laboratori: si riconfermano tutti quelli del precedente anno e iniziano un corso di Lingua spagnola, docente Silvina Macagno e uno di Scultura su legno di Vincenzo Cora.
I soci studenti, notevolmente aumentati in questi ultimi anni (da123 a 235) con entusiasmo ed interesse hanno finora sostenuto tutte le attività dell’Unitre di Poirino, anche partecipando numerosi alle uscite a Mondovì, a Torino per vedere le luci di Natale e visitare la Palazzina di Caccia di Stupinigi; a Vigevano; ad apprezzare canto e musica della Traviata al Teatro Regio e del Musical Aggiungi un posto a tavola, alla Camminata di primavera al Castello di San Salvà e alla Gita di fine anno, di straordinario interesse, in Foresta Nera.
E’ l’anno in cui il Direttivo avvia l’Accademia di Umanità, realizzando concretamente uno degli obiettivi principali dell’Unitre: la Solidarietà, ovvero l’impegno in attività benefiche a favore dei più bisognosi. Per la precisione un gruppo di associati offre la propria opera gratuitamente per realizzare manufatti di gusto e originali per metterli in vendita al Mercatino Natale e alla Fiera di maggio ed offrire poi il ricavato ad Associazioni umanitarie che operano sul territorio Comunale. Del resto la nostra Associazione nasce come Università popolare e come tale sempre intesa a proporre iniziative di valore sociale, culturale e di crescita personale e collettiva.
A.A. 2011-2012
In generale la struttura tradizionale dell’Unitre si mantiene solida. In quest’Anno Accademico le Conferenze programmate sono ventotto che spaziano dalla Letteratura alla Storia, dalla Scienza alla Medicina; dalla Filosofia alla Natura. I Laboratori di lingua straniera prevedono tre Corsi di Inglese e uno di Spagnolo; c’è poi il Laboratorio di Piemontese, di Informatica, quello di Letteratura Italiana con lo studio dell’Inferno di Dante e un Laboratorio di Teatro. Per le attività manuali l’Unitre offre poi un Laboratorio di Decoupage, uno di Taglio e cucito, un Corso di Ricamo Bandera, uno di Disegno e Pittura.
Da non dimenticare inoltre un Corso annuale di Ballo (Balli da sala, balli latino-americani, balli di gruppo) al Centro Anziani per 24 lezioni; un Laboratorio di Cucina presso l’Agriturismo La Longa e un Laboratorio di Potatura presso l’Istituto Bonafous di Chieri.
Le Gite e le Visite didattiche si sono susseguite mensilmente: visita al Museo del Risorgimento; al Museo dell’Automobile; gita a Portofino e San
Fruttuoso; Serata al Teatro Regio di Torino per assistere a Madame Butterfly e al Teatro Alfieri per il Musical I promessi sposi.
La tradizionale Camminata di Maggio ha avuto come destinazione Pralormo per visitare il Museo degli animali impagliati provenienti da tutto il mondo. L’Anno si è concluso poi con l’interessante gita in Borgogna.
Da segnalare un avvicendamento al Consiglio Direttivo che vede l’ingresso di Liliana Molineris e Lucia Finello.
A.A. 2012-2013
L’inaugurazione cade domenica 23 Settembre 2012 con la Prolusione del Dott. Luciano Longo, Console Onorario del Ruanda: RUANDA, il paese dalle verdi colline. Dalle tragedie storiche all’attualità.
La struttura dell’A.A. ricalca la consuetudine: 28 Conferenze di argomenti vari tra ottobre e fine aprile: tra le tante La Mesopotamia di Maurizio Musso; La letteratura femminile in Piemonte tra ‘800 e ‘900 di Isabella Gola; La Laurea non ha età: studenti per tutte le stagioni, tesi di Laurea di studenti Poirinesi; La Chiesa valdese di Paolo Ribet. Numerosi Laboratori: Inglese, Spagnolo; Letteratura italiana; Storia; Piemontese; Ballo e poi Cucina e Potatura e tanti altri.
La grande novità del nuovo Anno Accademico è rappresentata dalla realizzazione del Progetto di riportare il Cinema al Salone Italia in alcune domeniche invernali, in Collaborazione con l’Associazione Piemonte Movie.
Il primo film (La prima cosa bella) viene proiettato il pomeriggio del 2 dicembre 2012 con grande successo di pubblico!
Un programma intenso per le Gite e le visite guidate. La prima si svolge il 12 ottobre al Castello ducale di Agliè e alla vicina villa del poeta Guido Gozzano, nota come il Meleto. Seguirà a dicembre la visita alla mostra di Degas alla Promotrice. A gennaio una visita al Planetario di Pino Torinese e a primavera una Gita a Parma e ai luoghi verdiani a 200 anni dalla nascita del celebre compositore. A febbraio l’Unitre va a Teatro a vedere il musical di successo My fair Lady.
Le uscite annuali si chiuderanno con la Camminata del 5 maggio al Museo Martini e a Riva presso Chieri e con la riuscitissima gita in Toscana e Umbria
A.A. 2013-2014
A nove anni dalla sua fondazione l’Unitre ricomincia con una Prolusione che entusiasma gli Associati. Si tratta di un vero e proprio spettacolo di musica, canto e strumenti inusuali dal titolo Risonanze di una terra contadina - il Museo del paesaggio sonoro incontra il suo territorio. Relatore Domenico Torta.
Una scelta interessante per le 28 Conferenze tra cui : La Denso, una realtà mondiale a Poirino; Scrittrici piemontesi del ’900; Storia della Danza; Il fine giustifica i mezzi; Il mondo della Scienza, Da Talete alla Quantistica; Gabriele D’Annunzio; Pedalando per la Turchia; La protesi d’anca.
Anche le Gite e le uscite hanno avuto un numeroso seguito suscitando largo interessare tra gli iscritti: Scenografie dalle Langhe (Fontanafredda, Serralunga d’Alba, Barolo); L’antica Casale Monferrato si racconta; A Torino con la Metropolitana; Torino - Superga in Dentiera; Biella tra i monti e il verdeggiar dei piani.
Di grande successo è la Camminata a Ternavasso del I maggio, tra cascine, fiori e nuove energie, come di straordinario interesse è la gita a Roma tra Maggio e Giugno
Si ripropongono i Corsi di lingue straniere e di cultura generale e si arricchiscono quelli di manualità: Fare il pane, Giocare con le carte, Costruire con la corda, Lavorare a maglia, Creare con ago e filo, Arredare con i fiori.
Iniziative speciali
Appuntamento al Cinema (II anno)
Corso di lingua italiana per stranieri. l’Unitre avvia un Corso di Lingua italiana a favore della numerosa Comunità di stranieri presenti a Poirino. Gli interessati sono stati convocati lunedì 24 Settembre 2013, ore 21 in Biblioteca.
Accademia di Umanità
Coro UNITRE Grazie all’interessamento del Socio Fondatore Carlo Smeriglio, il Coro nasce ufficialmente il 18 novembre del 2013.
Sotto la guida di Valentina Oddenino Il CORO accompagnerà da allora i più importanti Eventi dell’Associazione.
A.A. 2014-2015
L’UNITRE celebra il suo decimo anno di vita
E’ un traguardo importante! Ce l'abbiamo fatta!
Grazie ad un impegno e ad un entusiasmo costanti l’Associazione è cresciuta e si è rafforzata con gli anni fino a raggiungere i trecento iscritti.
Evviva tutti coloro che hanno reso possibile il suo successo!
L’A.A. 2014- 2015 si apre il 28 Settembre 2014 presso il Salone Italia con la Prolusione dedicata alla Croce Rossa in occasione dei 150 anni dalla sua fondazione e dei 30 anni dalla nascita della Sede Locale di Poirino.
Quindi si procede lungo i binari consueti: Presentazione del Programma annuale da parte del Direttivo e, in conclusione, il tradizionale buffet offerto agli iscritti e a tutti quelli che partecipano all’evento.
La struttura dell’Unitre ricalca quella di sempre : le Conferenze tra cui molte dedicate alla celebrazione della I Guerra mondiale: Poeti e scrittori in Trincea di Giovanni Ronco; La I Guerra Mondale di Alessandro Crivello; Tapum Tapum, canti e immagini della I Guerra Mondiale di Isabella Gola.
Vengono confermati tutti i laboratori dell’anno precedente per il grande successo riscosso; molto partecipate sono le gite e le visite didattiche mensili: al Sacro Monte di Varallo e al lago d’Orta; a Savigliano; al Museo Diocesano di Torino e a Maria Ausiliatrice; al Teatro Alfieri di Torino per assistere al Musical Tutti insieme appassionatamente, a Vercelli, a Genova
e, a fine primavera, numerosi Associati partecipano alla Gita di più giorni nei luoghi della I Guerra mondiale.
Accanto agli aspetti consueti ci sono però alcune novità, ad incominciare dal Laboratorio C’era una volta, un nostalgico viaggio nella memoria che avrà come protagonisti gli stessi partecipanti: attraverso i loro ricordi cercheranno di far rivivere aspetti significativi di quel mondo ormai lontano; e poi, novità assoluta, cinque lezioni sull’Arte di plasmare l’argilla e sull’uso del tornio; un Laboratorio per creare gioielli di grande effetto con le capsule del Caffè e infine otto lezioni di Cucina per imparare a preparare manicaretti e dolci di varie regioni d’Italia.
A fine anno un’imponente Festa al Centro Anziani, con la premiazione degli iscritti più fedeli. E poi i canti del nostro Coro di recente formazione, una cena stuzzicante e, in ultimo, due enormi e squisite torte preparate dalla Pasticceria Morra.
Nel presente A.A. opera il nuovo direttivo che vede: Presidente Isabella Gola; Vicepresidente Carlo Smeriglio; Tesoriere Daniela Brusco; Segretaria Paola Algisi; Direttore dei corsi Alessandro Crivello; Consigliere Giovanni Ronco; Consigliere Liliana Molineris; Consigliere Antonio Mascolo.
A.A. 2015/2016
L’undicesimo A.A. si inaugura domenica 27 Settembre2015 al Salone Italia con la coinvolgente Prolusione di Pino Masciari, Un testimone di Giustizia contro la NDRANGHETA.
Anche quest’anno il calendario dell’Associazione si presenta ricco di iniziative stimolanti. Già il 2 Ottobre si visita l’Expo di Milano che ci consente di partecipare personalmente a questo avvenimento di portata mondiale. E il 14 Ottobre l’ex magistrato Giancarlo Caselli, con una Conferenza al Salone Italia, parla delle Mafie al Nord. A questa ne seguono altre ventisei tra cui: Pompei nella vita e nella morte di Giovanni Ronco; Le grandi epidemie della Storia di Santo Landolfo; Denso ThDermal System,visita guidata allo Stabilimento di Poirino; Infezioni e tumori di M. Gariglio; Epilessia ed altre malattie neurologiche di A. Romagnolo; La Chiesa torinese dopo il Concilio del Vescovo Piero Delbosco, allora Parroco di Poirino; Invito alla lettura di Isabella Allende di I. Gola; Tortura e pena di morte ieri e oggi di A. Crivello; L’Arte moderna di A. Zanellato ; Morire cantando, il Teatro in musica dal ‘600 ad oggi di G. Manassi; Giovani giuristi si raccontano, i neolaureati Basso, Fabaro, Leuci e Padalino presentano le loro tesi; ed altre Conferenze di grande interesse. A partire da Ottobre iniziano i Laboratori dell’Unitre ormai storici, insieme ad altri del tutto nuovi come Giardinaggio e Creatività.
Molte infine le Iniziative speciali: Cinema; Corso di Italiano per Stranieri; C’era una volta; un Corso di fotografia a cura del Circolo fotografico; Coro e Ballo . Da non dimenticare gli appuntamenti classici dell’Unitre: la Festa di Natale; i banchetti di beneficenza al Mercatino di Natale e alla Fiera di Maggio; La Camminata (Quest’anno a Pessione e a Castel Guelfo) e infine tra il 27 e il 31 maggio una gita di grande richiamo a Napoli, Caserta, Capri e Pompei.
A.A. 2016-2017
Dopo la pausa estiva l’Unitre ritorna con le sue proposte culturali e i suoi momenti di socialità. E’ rassicurante percorrere sentieri già noti, così la nostra Associazione ripropone anche per il suo dodicesimo anno lo
schema organizzativo solito: Conferenze a cadenza settimanale al mercoledì; numerosi Laboratori di arricchimento culturale e linguistico e altri per l’apprendimento tecnico - pratico e ricreativo; Gite di istruzione a partire da quella ad Aosta dell’11 ottobre, a cui seguiranno quella natalizia a Torino, quella di marzo a Santo Stefano e Canelli sulle tracce di Cesare Pavese e quella primaverile ad Annecy; infine tra maggio e giugno una Gita richiestissima di più giorni in Istria e Croazia. Non mancheranno gli appuntamenti tradizionali: la Festa di Natale e la Camminata di Maggio.
Ricordiamo poi le Iniziative speciali che fanno ormai parte della tradizione dell’Unitre
L’Accademia di Umanità con il Banchetto di beneficenza a Natale e alla Fiera dell’Asparago e della Tinca
il Coro condotto da Valentina Oddenino
il Cineforum tra l’autunno e l’inverno
il Corso di lingua italiana Stranieri.
In occasione della Prolusione di domenica 25 Settembre 2016 del Prof. Enrico Grosso: Costituzione e Democrazia italiana. Una riflessione sul futuro della Repubblica a settant’anni dall’elezione dell’Assemblea Costituente, il Consiglio Direttivo ribadisce i principi di tolleranza, di libertà di opinione e i valori di amicizia e solidarietà a cui sempre si è ispirata l’UNITRE.
A.A. 2017-2018
Il nuovo Anno Accademico inizia domenica 24 Settembre 2017, con la Prolusione del Prof. Renzo Antolini, docente di Fisica all’Università di Trento, dal titolo Dagli Atomi alle Galassie … passando per luoghi curiosi.
Già a partire dal mercoledì successivo iniziano le Conferenze sui più svariati argomenti (Storia, Società, Scienze, Voci e immagini dal mondo, Religione, Salute, Musica …), rivolte in particolare agli iscritti, ma aperte a tutta la popolazione. Altrettanto interessanti e coinvolgenti, a partire dal mese di ottobre, i 18 Laboratori, sia quelli ormai storici come Ballo (I e II livello), Lingua Spagnola, Letteratura italiana (lettura e commento dei Promessi Sposi), Inglese, Storia (Socialismo: ideologie, Partiti, Stati), Storia dell’Arte (il Rinascimento), Economia (l’Euro e la Crisi), Informatica, Pittura, Ricamo, Cucito, Arredare con i Fiori; Ricamo Bandera, sia quelli esordienti come Psicologia, Arboricoltura, Mastro Birraio (Cinque incontri sull’Arte di fare la Birra. Conoscenza e degustazione). Una nuova veste per il Laboratorio di Cucina che quest’anno vedrà coinvolti alcuni Ristoranti della zona, pronti a condividere con noi segreti e creatività dell’Arte Culinaria.
Quanto alle uscite didattiche sono iniziate il 10 Ottobre con la visita alla città di Milano; a cui ha fatto seguito in Autunno una gita ad Alessandria città e alla vicina abbazia di Santa Giustina di Sezzadio; poi, in primavera, la visita al Castello di Masino e ad Ivrea e al Lago Maggiore.
Si ripropone il Cineforum con uno speciale evento: la Serata Gipo del 28 Gennaio 2018, dedicata al grande cantautore piemontese, alla presenza della figlia e del regista del docufilm. Al termine una gradita Marenda sinoira.
Da non tralasciare La Camminata di Maggio a Cambiano; il Gran Finale a tavola di sabato 19 Maggio, seguito dalla gettonatissima Gita di più giorni in Germania : Il Reno romantico e le Cattedrali imperiali.
- Da segnalare che, in seguito all’aumento del numero degli Associati, con modifica dello Statuto, i membri del Consiglio Direttivo passano da 8 a 12 con l’ingresso di Elena Barbieri, Anna Bosso, Felice Cerrato e Elsa Rosa.
A.A. 2018-2019
L’A.A. 2018-2019, quattordicesimo della nostra Associazione, è per noi un anno speciale perché dopo lunga attesa abbiamo ottenuto dal Comune, in Comodato d’uso, i locali della ex mensa della scuola primaria P. Gaidano. E’ nata Casa Unitre!
Sull’onda dell’entusiasmo molti sono i progetti, molte le proposte culturali e di socializzazione a cui il Direttivo ha pensato per i suoi iscritti.
L’apertura ufficiale del nuovo A.A. è domenica 23 Settembre 2018 presso la nuova Sede operativa di via Roma 17, dove, sostituendo la tradizionale Prolusione, si svolge una gran Festa inaugurale con un ricco buffet per salutare in allegria e a suon di tappi di spumante l’eccezionale avvenimento.
Invariata la struttura del Programma: le Conferenze del mercoledì pomeriggio su svariati argomenti (ricordiamo tra le altre la visita Aziendale alla Basf di Villanova d’Asti; la presentazione del libro di Gianni Oliva Gli anni di piombo; Il processo penale di Gianpaolo Peyron; Don Bosco di Don Bruno Ferrero; l’Operetta di Gabriele Manassi, Il grande libro dell’Arte di Gustavo Cuccini, Presidente dell’Unitre Nazionale;
i Laboratori nel corso della settimana che, come sempre, riguardano i diversi aspetti del sapere e del saper fare.
Da segnalare l’istituzione di uno sportello informatico a cui possono rivolgersi tutti gli iscritti, previo appuntamento; altre novità un corso di Lingua francese di primo livello e un breve Corso di difesa personale a cura di Ferdinando Orrù
Proseguono inoltre le iniziative speciali: Coro, Cineforum; Corso di Italiano per Stranieri e l’Accademia di Umanità, come sempre insostituibile motore di socializzazione e beneficenza.
Incominciano da Ottobre le visite didattiche e tra le molte: la visita al Villaggio Leumann del 10 novembre 2018; un pomeriggio alla Mandria a casa della Bela Rosin; la visita alla città di Monza: dai Longobardi ai Savoia. Si aggiunge poi la Camminata di Maggio a Ternavasso e a La Longa , allietata da suoni e canti. In ultimo la Gita di più giorni in Emilia-Romagna.
Non mancano inoltre gli eventi ormai classici dell’Unitre la Festa di Natale, il Banchetto di beneficenza alla Fiera di maggio, la Cena di chiusura d’anno.
A.A.2019-2020
L’apertura ufficiale del nuovo A.A. è Sabato 28 Settembre 2019.
Al Salone Italia alle ore 20,45 l’Associazione Vissi d’Arte presenta Ti racconto l’Opera
Dopo la pausa estiva il Direttivo, pronto ad organizzare e coordinare un nuovo Anno Accademico di incontri culturali, di Gite interessanti e di
simpatici momenti di vita in comune non poteva prevedere che ad anno ben avviato la situazione sarebbe precipitata improvvisamente con lo scoppio di una grave pandemia che avrebbe interrotto ogni attività.
Delle 27 Conferenze programmate, solamente 20 sono state effettivamente tenute (Ricordiamo tra le molte: Atmosfere d’Arabia: Oman, Dubai e Abu Dhabi di Mario Almondo e Luciana Sigliano; I Popoli del Nord si affacciano alla Storia - Usi e costumi dei Galli e dei Germani nell’età di Cesare di Giovanni Ronco; Ti regalo un libro - Piccolo Vademecum ad uso di nonni e genitori per orientarsi tra i libri attuali dedicati ai ragazzi di A. Arato; La Guardia di Finanza, a cura del Comando Regionale.
Alle Conferenze si è aggiunta una nutrita scelta di Laboratori: Letteratura Italiana, Storia, Storia dell’Arte, Economia , Cucina e lo storico Corso di Ballo, giunto ormai al suo decimo anno. Riprende già ad Ottobre l’attività del nostro Coro, diretto da Valentina Oddenino, sempre pronto ad accogliere chi voglia farne parte.
Interessante il Corso di Educazione Sanitaria in cui Medici e professionisti del settore trattano temi di grande attualità.
Tra i momenti significativi dell’anno figura come sempre la Festa di Natale e tra le iniziative speciali il Corso di Italiano per Stranieri e l’Accademia di Umanità, essenziale per le nostre attività benefiche. Il Cineforum, che questa volta intendeva coinvolgere anche il Comune e le Scuole di Poirino, per l’aggravarsi del Covid ,subisce una brusca interruzione.
Parte delle gite programmate si realizzano: ad ottobre visita a Saluzzo e al Castello della Manta; il 12 novembre visita a Fubine per vedere la Via Crucis di Paolo Gaidano; a dicembre tutti ad Asti per la mostra di Monet;
l’11 gennaio 2020 al teatro Alfieri per assistere all’Operetta La vedova allegra … e poi più nulla!
Dal 9 marzo 2020 ogni attività viene sospesa!
A.A. 2020-2021
In questo sedicesimo anno dell’Unitre il Covid, che continua a sconvolgere il mondo, impedisce il regolare svolgersi delle attività. Di conseguenza per il perdurare del pericolo di contagio, la partecipazione alle Conferenze, e in genere agli incontri, viene regolata inizialmente in base alla capienza dei locali (La nostra Sala Conferenze non può accogliere più di 35 persone) e all’utilizzo della mascherina; occorre inoltre prenotarsi in Segreteria il sabato precedente, o di persona o telefonando. Per ulteriore cautela, nella Sala conferenze vengono distanziate le sedie e sul pavimento delimitati i percorsi da seguire per l’entrata e l’uscita. Una prima conseguenza evidente è il ridursi delle attività in presenza sostituite gradualmente da lezioni on line.
L’Unitre di Poirino pubblica per il nuovo anno un Libretto con un Programma limitato al periodo Ottobre-Dicembre 2020, in attesa di quello che sarebbe accaduto. Dieci le Conferenze stabilite; la prima, dal titolo significativo Il Virus Covid 19 : una realtà del Dott. Igino Arboatti viene presentata il 14 Ottobre 2020. Le successive Conferenze saranno on line o caricate su youtube perché il Lock down del 4 novembre costringe ad interrompere ogni attività in presenza. GLI stessi Laboratori già avviati vengono interrotti per continuare on line.
Dal 9 dicembre 2020 per garantire una continuità di contatti con gli iscritti, la Segreteria invia settimanalmente on line tredici lezioni sull’Inferno di Dante, in occasione della celebrazione degli ottocento anni dalla morte del poeta; alcune delle conferenze programmate; lezioni di Economia, di Storia dell’Arte, di Ballo, ricette di cucina, immagini di Creazioni fai da te.
Docenti e Associati contribuiscono a tener viva l’Unitre!
A.A. 2021-2022
L’inaugurazione del Nuovo Anno Accademico avviene il 10 Ottobre 2021 in un Salone Italia agghindato con maestria di fiori e frutti di stagione da Daniela Malberti, docente del Laboratorio Arredare con i fiori. Molti i presenti, più numerosi di quanti ci aspettassimo.
Prolusione del Dott. Igino Arboatti, dal titolo Dormire bene fa bene alla salute: i disturbi del sonno ed i possibili rimedi. Bravissimo il Medico a parlare di sonno e di insonnia in termini comprensibili a tutti.
Al termine l’intervento della Presidente che, dopo aver salutato i presenti, ha illustrato il Programma dell’Associazione (per ora solo fino a Natale, poi tutto sarebbe dipeso dall’evolversi della situazione sanitaria); il quadro delle attività è poi stato completato da Antonio Mascolo e da Giovanni Ronco. Infine il Sindaco Angelita Mollo ha pronunciato parole di lode per l’Unitre .
La prima delle 9 Conferenze programmate ( dopo Natale se ne sarebbero aggiunte altre 15) è stata Le eccellenze alimentari e produttive del nostro territorio, tenuta brillantemente da Luigi Mé . Di grande richiamo poi, il 24 novembre , la Conferenza Salute orale nell’età adulta; prevenzione e cura delle malattie della bocca e dei denti della Dottoressa Tatiana Gonzales e Architettura moderna - Tendenze, con esempi italiani e internazionali di Paolo Pettene;
Insieme alle Conferenze si sono avviati anche alcuni Laboratori: il già citato Arredare con i fiori; Storia dell’Arte di Alfredo Zanellato; Storia del Piemonte di Alessandro Crivello; il Purgatorio di Dante di Giovanni Ronco, Ballo con Antonio Mascolo; Economia con Teresio Menzio; Inglese con Giorgia Moro; Cucina (con la visita, tra le altre, alla Ditta Novo di Pralormo); Cucito con Ornella Cirio.
Tra le attività speciali continuano l’Accademia di Umanità e il Coro che in occasione della Festa di Natale ha accompagnato la Maestra Valentina Oddenino nello svolgimento di una lezione sui Complessi musicali e band, nazionali ed internazionali, affermatisi dagli anni ’60 ad oggi.
Con lo scoppio del conflitto russo-ucraino nel febbraio del 2022 numerosi profughi ucraini vengono accolti a Poirino e subito si riavvia per loro lo storico Corso di Italiano per stranieri, sospeso temporaneamente per il Covid; da quel momento il Corso procede con entusiasmo grazie ad un gruppo di insegnanti.
Una novità importante: nel corso dell’A.A.2021-2022 viene firmata una Convenzione tra le Unitre di Chieri, Pecetto, Pino Torinese, Santena-Cambiano, Poirino (a cui si aggiunge in seguito anche Villastellone): le sedi propongono attività comuni in presenza o in video agli iscritti di tutte le Unitre convenzionate.
Quest’anno l’Unitre partecipa nuovamente alla Fiera di Maggio, anche se la vendita dei manufatti a scopo di beneficenza è disturbata in parte dalla pioggia.
Il 21 maggio poi grande successo della Camminata alla Cascina Tegerone: interessante sia sul piano culturale, che mangereccio e musicale.
Ricordiamo che la partecipazione alle attività è ancora consentita solo se muniti di Green Pass, nel rispetto delle norme vigenti.
A.A. 2022/2023
Il Direttivo Unitre che, parzialmente rinnovato con le elezioni di maggio 2022, vede l’ingresso come nuovi Consiglieri di Antonietta Perri, Margherita Piazzo e Michela Sole ha preparato per i suoi Associati un programma ricco di proposte culturali e momenti di socialità e svago. L’inaugurazione del nuovo Anno Accademico avviene ufficialmente sabato 1 Ottobre 2022 presso la nostra Sede di via Roma 17 e coincide con l’installazione di un Defibrillatore, acquistato grazie al grande contributo dell’Accademia di Umanità e di alcuni Associati che hanno creduto nel progetto, alla presenza della Croce Rossa di Poirino e delle Autorità comunali. Contemporaneamente all’interno della nostra Sede si può ammirare la bella Mostra di numerosi quadri del pittore pralormese Alfredo Zanellato, nostro Associato e docente. Segue una breve presentazione del Programma annuale da parte del Direttivo e in conclusione una stuzzicante apericena.
La struttura del programma segue in linea di massima quella dei precedenti Anni Accademici, pur con qualche novità: accanto ai laboratori consueti si aggiungono quelli di Yoga dolce, di Psicosintesi, uno di Scienze, e poi di Informatica e di Tedesco.
La maggior libertà di movimento e l’ attenuarsi del pericolo di contagio consente di riprendere con ritrovato entusiasmo le uscite e le visite didattiche: Il 18 ottobre 2022 tutti in gita a Susa e all’ Abbazia della Novalesa, l’11 novembre gita alla Torino Liberty e al Museo della Radio e della Televisione, e poi a teatro ad assistere allo spettacolo di Arturo
Brachetti, e ancora a Tortona e Volpedo. Il 7 maggio 2023 si fa la Camminata ai guadi del Rio Verde e dall’1 al 4 giugno si visita la Tuscia.
E poi non dimentichiamo gli eventi tradizionali della nostra Associazione: la partecipazione alla festa di S.Orsola, la festa di Natale, l’adesione al Mercatino di Natale e alla Fiera del Maggio poirinese con l’allestimento di un banchetto di beneficenza.
L’Anno Accademico si conclude il 20 maggio con la riuscitissima festa di chiusura dell’Anno Accademico presso la nostra Sede, tra i canti del Coro e l’esibizione degli allievi del Corso di Ballo.
A.A. 2023/22024
Siamo giunti al 19°anno di attività.
Il tempo passa inesorabilmente, ma l’Unitre non ha perso l’energia e la determinazione che l’ha sempre contraddistinta. Anche quest’anno il Direttivo ha preparato una raffica d’iniziative in grado di soddisfare i gusti e gli interessi di tutti gli Associati. L’inaugurazione dell’Anno Accademico 2023-2024 avviene domenica 1 ottobre al Salone Italia con l’intervento dell’autore e compositore Domenico Torta, fondatore del Museo del Paesaggio Sonoro di Riva presso Chieri.
La struttura del Programma rimane molto simile a quella tradizionale: Conferenze sui più vari argomenti, tra cui quelle di particolare attualità: Ucraina: territorio, popoli, lingue, civiltà di Alessandro Crivello; Il ponte sullo stretto di Messina di Fabrizi Burzio; Myanmar di Mario Almondo e Luciana Sigliano; Il primo biglietto da visita? La nostra immagine di Cristina Cantino, che vede una grande affluenza di pubblico; l’Economia
circolare di Teresio Menzio; Giacomo Puccini, l’ultimo operista di Gabriele Manassi .
Tra i Laboratori sono una novità: Meditazione creativa tenuto da Giuliana Bonasia, già docente di Psicosintesi; Cucina e Orto su misura con l’alternarsi delle lezioni del cuoco Luca Gioda presso la Locanda del borgo e quelle del vivaista Diego Bernardi in Sede; la ripresa del Laboratorio di Informatica, curato da Antonio Mascolo; una riconferma sono quelli di Letteratura tenuto da Giovanni Ronco (L’Eneide di P. Virgilio Marone); di Storia delle Religioni in cui Luciano Crocellà presenta l’Islam e di molti altri che rappresentano la tradizione.
Fin dal mese di ottobre riprendono poi i due Laboratori di durata annuale: l’ormai storico Corso di Ballo e il Coro che in occasione della festa di Natale celebra il suo decimo anno di vita con la rappresentazione del Musical Quando Cantano gli usignoli di Carlo Smeriglio.
Da ricordare infine gli eventi consueti della nostra Associazione: la partecipazione alla Fiera di Sant’Orsola, al Mercatino di Natale, alla Fiera di Maggio; La Camminata di Primavera ai Castelli di Valgorrera e di Banna con il pranzo di chiusura a Corveglia. Infine le uscite didattiche come lo spettacolo Il fu Mattia Pascal al teatro Gioiello di Torino e la visita alla GAM per la Mostra di Hayez ; le Gite a Brescia, Domodossola e quella di più giorni a Vicenza, Treviso e Altopiano di Asiago.
A.A. 2024-2025 VENT’ANNI
Con l’Anno Accademico 2024/2025 l’Unitre di Poirino celebra il suo ventesimo anno di vita.
La sera del 4 novembre 2005, durante una riunione in Biblioteca, si procedeva alla Fondazione ufficiale dell’UNITRE di POIRINO
E sembra solo ieri che abbiamo festeggiato al Centro Anziani con un raffinato menù, due magnifiche torte di Morra e i Canti del nostro Coro, i primi 10 anni della nostra Associazione. Ed ecco che in un baleno la cifra degli anni è raddoppiata e molti dei soci d’allora si avvicinano agli ottant’anni e qualcuno li ha già superati.
Tuttavia il programma di quest’anno continua ad essere ricco ed interessante e si richiama come sempre ai grandi valori di serena collaborazione, amicizia, solidarietà e diffusione della cultura che sono stati fin dall’inizio le finalità e gli scopi dell’Unitre, come già recitava il programma del nostro primo Anno Accademico.
Ed ora il primo importante evento del nuovo anno: Il 6 Ottobre, alle ore 16,30, presso il Salone Italia, si apre ufficialmente l’Anno Accademico 2024/2025 con la partecipazione del Presidente dell’Unitre Nazionale Prof. Piercarlo Rovera che saluta i presenti e ha parole di lode per l’Unitre di Poirino.
Segue la prolusione di Mario Abrate dedicata ad Italia ’61, corredata da immagini e documenti del grande evento torinese di 63 anni or sono; avviene quindi la presentazione del programma annuale dell’Unitre. Il Direttivo, nel ribadire che tutte le attività dell’Unitre sono da intendersi
come momenti di socializzazione, di crescita culturale e di libero confronto, coglie l’occasione per ringraziare tutti i docenti per la loro disponibilità, il Comune di Poirino, i negozi convenzionati e le altre Associazioni del Territorio che collaborano alla realizzazione dei nostri progetti.
Infine un appetitoso rinfresco gentilmente offerto dalla Banca Fineco.
La struttura organizzativa di questo nuovo anno ricalca quella ormai tradizionale: le Conferenze del mercoledì pomeriggio sui più svariati argomenti; numerosi Laboratori (Questa volta i Laboratori consueti saranno affiancati da due novità: Scacchi e Maglia); le Gite didattiche, la partecipazione a spettacoli teatrali e, a primavera inoltrata, una gita di più giorni.
La prima finalità che il Direttivo si è quest’anno prefissata è stata la celebrazione della nostra Associazione tramite la rievocazione fotografica dei molti eventi che hanno accompagnato lo svolgersi di questi 20 anni: due sono state le conferenze dedicate a questo lungo percorso (Amarcord di Gianmichele Ronco) e la festa di Natale del 15 dicembre 2024 che, oltre ad essere stata un momento di divertimento e di convivialità, è coincisa con la consegna di un diploma e di un omaggio ai soci fondatori e ai “fedelissimi” dell’Associazione come segno di riconoscimento.
Lo spettacolo Giuté a Giuta di Marco e Mauro (PROGETTO SOLIDALE con obiettivo di raccogliere fondi da devolvere ad Associazioni benefiche del territorio) ha allietato la festa e ci ha permesso di realizzare il secondo obiettivo che ci eravamo proposti: la solidarietà nei confronti delle persone in difficoltà: i fondi che l’Unitre ha raccolto con questo
spettacolo sono stati consegnati alla C.R.I. Comitato di Poirino e alla Caritas di Poirino.
La solidarietà dell’Unitre si è espressa poi ulteriormente donando alla Caritas di Poirino il ricavato dei banchetti di beneficenza, allestiti durante il Christmas Week e la Fiera di Maggio.
Il terzo obiettivo, ovvero il consolidamento delle funzioni culturali e di socializzazione dell’Unitre, si è avvalso di una una scelta interessante di 28 Conferenze settimanali tra cui ricordiamo: Le mille miglia di Alfredo Zanellato; Le Mondine di Bruna Bertolo; Russia di Alessandro Crivello; Vite in gioco, Il gioco d’azzardo patologico di Antonio Cajelli; Le malattie vascolari del Dott. Daniele Maggio; Celebrare il Giubileo di Don Domenico Cravero; Il pendio dei noci di Gianni Oliva; Eleonora Duse di Isabella Gola; Generazioni a confronto di Silvana Cerrato. L’estesa offerta formativa è stata completata da un buon numero di Laboratori come quelli di Letteratura, Scienza, Lingua straniera, Storia dell’arte, Informatica, Meditazione, Scacchi e i seguitissimi Yoga, Ballo Cucina e Coro che è stata ancora una volta la voce dell’Unitre in varie occasioni dell’Anno Accademico; da due spettacoli teatrali, da gite ( lago di Lugano, Sestri Levante e Moneglia), da una visita al Museo Egizio di Torino, da una Camminata a Riva presso Chieri e da una gita di più giorni in Trentino Alto Adige. La Celebrazione dei VENT’ANNI dell’Unitre
si conclude il 7 giugno 2025 con il pranzo sociale al ristorante
La Riviera di Riva presso Chieri